Meglio+visitare+Santorini+in+questi+mesi%3A+presto+potrebbe+diventare+a+numero+chiuso+%28per+proteggerla%29
ermesambienteit
/articolo/meglio-visitare-santorini-in-questi-mesi-presto-potrebbe-diventare-a-numero-chiuso-per-proteggerla/1600/amp/
Viaggi

Meglio visitare Santorini in questi mesi: presto potrebbe diventare a numero chiuso (per proteggerla)

Nella vicina Grecia, sulla spettacolare e ambita isola di Santorini, il turismo di massa sta causando non pochi disagi e le amministrazioni pensano già al cosiddetto “numero chiuso”.

Vediamo di che si tratta.

Il problema di Santorini (ErmesAmbiente.it)

Non è ormai l’unico caso, anzi, di sovraffollamento e di overtourism si parla sempre di più. Di recente abbiamo anche visto un caso tutto italiano, con Venezia che dopo il ticket di ingresso sta già pensando al sovrapprezzo per i crocieristi. 1

Tra le cupole blu delle bianchissime case e costruzioni di Santorini ogni anno, soprattutto in alta stagione, passeggiano milioni di turisti desiderosi di visitare la bella isola greca.

Eppure, se immaginate di scattare il selfie perfetto per Instagram o la foto al tramonto dove ci siete solo voi e la vostra metà con Oia sullo sfondo, forse vi sbagliate: arrivare a Santorini non è proprio come ve lo aspettate, perché le strade dell’isola sono talmente ricolme di visitatori che si può pienamente parlare, a oggi, del fenomeno dell’overtourism.

L’overtourism è infatti quella condizione in cui una destinazione turistica è sovraffollata da un numero eccessivo di visitatori, al punto da arrecare danni all’ambiente, alla cultura locale e alla qualità della vita dei residenti.

Questo si verifica quando il flusso turistico supera la capacità di carico sostenibile di una determinata area, portando a congestione, inquinamento, deterioramento delle risorse naturali, aumento dei prezzi immobiliari e impatti negativi sul luogo.

Per affrontare l’overtourism è importante adottare strategie gestionali volte verso un turismo sostenibile ed è proprio in questa direzione che la Grecia sta pensando per Santorini.

Santorini a numero chiuso

Questo è uno dei cartelli che si incontrano tra gli affascinanti e caratteristici vicoli dell’isola greca. Lo scorso anno la Grecia ha segnato il record ben 32.7 milioni visitatori con Santorini che ha preso parte a questo numero con 3.4 milioni turisti.

Se consideriamo che la popolazione locale conta appena 15.500 persone capirete subito quanto l’overtourism qui sia tra i più alti al mondo.

Santorini, numero chiuso (ErmesAmbiente.it)

Nikos Zorzos sindaco dell’isola ha dichiarato necessario porre limitazioni all’ingresso dei turisti su Santorini: “chiediamo restrizioni sui nuovi letti disponibili (…), sia nei grandi hotel sia nelle strutture Airbnb“. Con circa il 20% del territorio edificato Zorzos esprime preoccupazioni riguardanti anche la necessità preservativa del paesaggio vulcanico unico nel suo genere.

Secondo report della Hellenic Ports Association lo scorso anno hanno attraccato al porto dell’isola ben 800 navi da crociera portando circa 1.3 milioni persone su quest’ultima; dati importanti ed allarmanti secondo Olga Kefaloyanni ministra del Turismo greco intervistata dall’agenzia France Presse annunciava l’intenzione stabilire quote giornaliere per limitarne accessibilità evitando arrivi massivi fino cinque navi contemporaneamente.

La capacità stimata dalle autorità locali per prossimo anno sarebbe invece pari a 8mila crocieristi giorno idea supportata dal presidente Associazione Albergatori Antonis Pagonis evidenziando squilibri attuali: “non possibile lunedì avere dai 20mila ai 25mila ospiti nave giorno successivo nessuno”.

ermesambiente.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di ermesambiente.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@ermesambiente.it

Recent Posts

Da quando non commetto più questi 5 errori il mio bucato esce sempre perfetto: era quello che desideravo da tanto

Per avere un bucato sempre perfetto, non bisogna assolutamente commettere questi 5 errori: sono comunissimi…

1 mese ago

Mangiare a Villa Crespi da Antonino Cannavacciuolo: ecco quanto costa una cena a 5 stelle

Se sogni di vivere un’esperienza gastronomica d’eccezione, Villa Crespi sul Lago d’Orta è il posto…

2 mesi ago

Alessia Marcuzzi, dove vive la nota showgirl: ha scelto un luogo emblematico

In molti si chiedono dove ha scelto di vivere la nota conduttrice televisiva Alessia Marcuzzi:…

2 mesi ago

Klarna: cosa succede se non fai il pagamento nella data delle rate?

Klarna: cosa succede se non paghi le rate in tempo? Ecco le conseguenze e come…

2 mesi ago

Non uno qualunque: quali sono i fattori (importanti) da considerare quando si acquista un casco per la bici

Mai prendere sottogamba l'acquisto di un casco per la bici: ci sono alcuni dettagli che…

2 mesi ago

Sarah Toscano, il retroscena su Sanremo: ‘Non puoi capire che ansia’

Sarah Toscano si apre svelando un retroscena su Sanremo: le parole della cantante sorprendono i…

2 mesi ago