Il mais o granturco cosi come si è soliti chiamarlo, è ottimo per chi soffre di celiachia, perchè ricco di numerose proprietà nutritive. Forse non sapevi che è consigliato mangiarlo tutti i giorni e non ti diremo perchè.
Originario del continente americano, il mais è arrivato in Europa, grazie a Cristoforo Colombo, il cereale deriva dalla pianta, il cui nome scientifico Zea Mays, che significa “traggo la vita”. Privo di glutine e ricco di potassio, magnesio e ferro, il mais (granturco) è un cereale come frumento, orzo, riso, segale, avena, sorgo e miglio ma anche come grano saraceno, quinoa ed amaranto.
La pianta di mais cresce nel giro di 70-90 giorni, può arrivare ad un’altezza di 2,5 metri e si presenta con circa 3-4 pannocchie. La pianta si coltiva in primavera-estate mentre la raccolta prevede il prelievo di tutta la pannocchia che viene poi sottoposta a diversi processi di trasformazione industriale che sono la sgranatura e la conservazione in scatola, la cottura a vapore della pannocchia intera e il confezionamento sotto vuoto. Noi quando parliamo di mais pensiamo subito ai pop- corn.
Oggi il mais è un alimento largamente conosciuto e coltivato in tutto il mondo e viene utilizzato sotto forma di olio, farina, amido e chicchi ed è utilizzato per diverse preparazioni e diversi usi in cucina. In Italia il mais è conosciuto con nomi diversi tra cui granoturco, frumentone, granone e grano siciliano.
Le tipologie più importanti coltivate in Italia sono: il mais bianco, conosciuto anche con il nome di Biancoperla per i suoi chicchi bianchi e brillanti, tipico del Veneto, e il mais rosso, tipico della zona del Piemonte.
Il mais andrebbe mangiato ogni giorno, la quantità consigliata è di 100 gr al dì. 100 grammi di mais apportano 350 kcal. Il mais offre grandi benefici per la salute. Per cominciare, il mais non contiene glutine e per questo motivo è un alimento ideale per i celiaci.
Aiuta la regolarità dell’intestino, apporta benefici nella prevenzione della stipsi e delle emorroidi, mentre le sue proprietà antiossidanti sono in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi e di ridurre il rischio di cancro. Contrasta il diabete e previene le malattie del fegato. Questo cereale è anche un valido alleato per le donne incinte ed utilizzato nelle pappine per neonati.
Il mais, grazie alla presenza di vitamina A e di beta-carotene apporta benefici alla pelle e alla vista. Contrasta l’osteoporosi, regola la pressione e fa bene al cuore.
Per avere un bucato sempre perfetto, non bisogna assolutamente commettere questi 5 errori: sono comunissimi…
Se sogni di vivere un’esperienza gastronomica d’eccezione, Villa Crespi sul Lago d’Orta è il posto…
In molti si chiedono dove ha scelto di vivere la nota conduttrice televisiva Alessia Marcuzzi:…
Klarna: cosa succede se non paghi le rate in tempo? Ecco le conseguenze e come…
Mai prendere sottogamba l'acquisto di un casco per la bici: ci sono alcuni dettagli che…
Sarah Toscano si apre svelando un retroscena su Sanremo: le parole della cantante sorprendono i…