L’Italia si trova di fronte a una sfida significativa riguardante l’efficienza energetica delle abitazioni. Una svolta green che potrebbe portarci a spendere molto.
Un recente rapporto ha messo in luce la vetustà del parco immobiliare nazionale, evidenziando come la maggior parte delle case sia stata costruita prima del 1976.
Questa circostanza pone il Paese in una posizione di arretratezza rispetto agli standard moderni di efficienza energetica, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni.
Secondo l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, il 60% degli edifici residenziali italiani è stato eretto prima dell’introduzione della prima legge sul risparmio energetico nel 1976.
Questa percentuale si riduce drasticamente quando si considerano gli edifici non residenziali, dimostrando un maggiore dinamismo nel settore industriale e commerciale per quanto riguarda la modernizzazione e l’ammodernamento strutturale.
Problema case green: un’analisi della situazione italiana
La questione dell’efficienza energetica degli immobili assume un ruolo centrale nell’agenda europea per il contrasto ai cambiamenti climatici. La direttiva Case Green dell’Unione europea mira a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra prodotte dagli edifici entro il 2050, con tappe intermedie molto ambiziose già per il 2030.
L’Italia si trova così ad affrontare la necessità di accelerare i processi di efficenza energetica del proprio parco immobiliare residenziale.
Per raggiungere gli obiettivi impostati dalla direttiva Case Green, sarà necessario intervenire su circa 1,8 milioni di edifici entro pochi anni. Questo implica notevoli investimenti sia da parte dei privati che dello Stato italiano.
Il Superbonus 110%, sebbene abbia rappresentato un importante incentivo finanziario per la ristrutturazione energetica degli edifici, ha coperto meno di mezzo milione di strutture con un impatto sui conti pubblici stimato tra i 130 e i 170 miliardi di euro.
Di fronte a questa situazione emergono diverse problematiche: da una parte c’è la necessità impellente di adeguarsi alle normative europee per evitare sanzioni e contribuire efficacemente alla riduzione delle emissioni globali; dall’altra vi è la consapevolezza che gli interventi richiesti comporteranno uno sforzo economico considerevole sia per le famiglie italiane che per le casse dello Stato.
In questo contesto diventa fondamentale trovare soluzioni innovative che possano facilitare il passaggio verso un modello abitativo più sostenibile senza gravare eccessivamente sulle risorse disponibili.
Sarà quindi cruciale valutare attentamente ogni opzione politica ed economica disponibile per supportare questo processo di transizione verso le cosiddette “case green”, garantendo al contempo che tale transizione avvenga in modo equilibrato e inclusivo.